top of page
PERIZIE
CONSULENZA TECNICA DI PARTE - STIME PER DANNI - VALUTAZIONI IMMOBILI

CONSULENZA TECNICA DI PARTE
La Consulenza Tecnica di Parte (C.T.P.), è un’attività peritale e di assistenza che, all'interno di un procedimento civile, viene svolta da un Professionista del settore (es: architetto, ingegnere, geometra, perito, medico, commercialista, etc.) a sostegno della tesi della parte in causa che lo ha incaricato.
Scopo della C.T.P. è quello di avvalorare la tesi della propria parte, in accordo con il Legale della stessa, fornendo ogni tipo di supporto e informazioni utili al Consulente Tecnico di Ufficio (C.T.U.) incaricato dal Giudice della causa, nel corso delle operazioni peritali.
Il consulente tecnico di parte non è altro che un libero professionista, di regola operante in un determinato campo tecnico/scientifico, al quale una parte in causa -attuale o potenziale- conferisce un incarico peritale in quanto ritiene l'incaricato esperto in uno specifico settore.
In sostanza se un soggetto è coinvolto in una causa pendente o intende intraprenderne una (il caso dell'accertamento tecnico preventivo), incarica una persona di propria fiducia (il consulente di parte appunto) affinché questa affianchi il consulente tecnico nominato dal giudice nell'esecuzione del suo incarico e svolga le proprie osservazioni a supporto o critica del risultato al quale il perito del giudice sarà giunto.
L'art. 201 c.p.c. prevede che:
« Il giudice istruttore, con l'ordinanza di nomina del consulente, assegna alle parti un termine entro il quale possono nominare, con dichiarazione ricevuta dal cancelliere, un loro consulente tecnico.
Il consulente della parte, oltre ad assistere a norma dell'articolo 194 alle operazioni del consulente del giudice, partecipa all'udienza e alla camera di consiglio ogni volta che vi interviene il consulente del giudice, per chiarire e svolgere, con l'autorizzazione del presidente, le sue osservazioni sui risultati delle indagini tecniche. »
In questo modo ciascuna parte in causa, di fronte alla nomina di un ausiliario tecnico da parte del giudice (il CTU infatti aiuta il giudicante nella risoluzione di problemi tecnico/scientifici ai fini della decisione della controversia), può essere difesa in modo appropriato in ragione della specificità delle osservazioni che il CTU, auspicabilmente, porterà all'attenzione dell'organo giudicante.
Il consulente di parte assume un ruolo fondamentale per la risoluzione di questioni che, sempre più spesso, dipendono da valutazioni di carattere tecnico molto precise, operando all'interno di un rapporto professionale completamente disciplinato dal diritto privato.
STIME PER DANNI
Lo Studio fornisce assistenza per la valutazione e determinazione della variazione anormale nel valore di un bene economico e nei suoi redditi dovuti da danni di qualsiasi natura: eventi atmosferici, incendio, incuria di terzi, ecc.
La valutazione può eventualmente essere rilasciata in forma asseverata presso il Tribunale o semplicemente munita di data certa presso gli uffici postali.
VALUTAZIONI IMMOBILI
Lo Studio si occupa anche di valutazioni e stime immobiliari basandosi sulla comparazione ogni qualvolta sia possibile ricavare direttamente dal mercato una scala di valori noti riferibili a beni assimilabili con l'oggetto della stima perché in possesso di una serie di requisiti che consentano di considerarli omogenei.
I criteri di analogia si riferiscono in modo particolare ad una serie di caratteristiche intrinseche ed estrinseche che compongono il valore dell'immobile.
Quando ci si trova nell'impossibilità di comparare l'immobile con un bene analogo si ricorre ad un metodo di stima indiretto, basato sulla ricerca di elementi analitici diversi ed eterogenei che, opportunamente elaborati consentono di determinare il valore del bene da valutare.
bottom of page
